Pubblicato il 13/07/2020
Le strutture ricettive che decidono di aderire al “Bonus vacanze” devono essere registrate al sito dell'Agenzia delle Entrate per applicare lo sconto e poi recuperarlo come credito d'imposta.
Possono accettare il Bonus vacanze introdotto dall'articolo 176 del dl 34/2020 le strutture comprese nel codice ATECO 55 anche se svolgono l'attività su base stagionale:
-
Alberghi e strutture simili (codice ATECO 55.1):
hotel, resort, motel, aparthotel (hotel & residence), pensioni, hotel attrezzati per ospitare conferenze (inclusi quelli con attività mista di fornitura di alloggio e somministrazione di pasti e bevande).
-
Alloggi vacanze e strutture per brevi soggiorni (ATECO 55.20):
villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna (inclusi quelli con attività mista di fornitura di alloggio e somministrazione di pasti e bevande), colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole, fornitura di alloggio di breve durata presso chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze, cottage senza servizi di pulizia, attività di alloggio connesse alle aziende agricole.
Di seguito tutti i passaggi da seguire per ottenere la possibilità di applicare lo sconto e recuperarlo come credito d'imposta.
La struttura ricettiva interessata al Bonus vacanze, qualora non lo avesse ancora fatto, può registrarsi ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate dalla pagina dedicata.
La struttura ricettiva già registrata, deve entrare nella propria area riservata con le credenziali Entratel, Fisconline, Spid e Carta nazionale dei servizi.
Una volta effettuato l'accesso:
-
Scegliere l'opzione “Servizi per >” dall'area “Mia scrivania”.
-
Selezionare la voce “Comunicare >” dal menù a tendina che si apre sulla sinistra.
-
Selezionare “Bonus vacanze” dal desktop della schermata.
Si entra così nella pagina all'interno della quale è possibile inserire i dati del cliente al quale applicare lo sconto.
In particolare si inseriscono:
-
Codice univoco o QR-code associato al bonus, fornito dal cliente.
-
Codice fiscale del cliente, che sarà indicato nella fattura o nel documento commerciale o nello scontrino/ricevuta fiscale.
-
Importo totale del corrispettivo dovuto (al lordo dello sconto da effettuare).
A questo punto, la procedura calcola autonomamente lo stato di validità dell'agevolazione e l'importo massimo dello sconto applicabile.
Il fornitore (quindi la struttura turistica) conferma l'applicazione dello sconto e procede a incassare la differenza tra il corrispettivo della prestazione e lo sconto confermato a sistema.
Il Codice univoco fornito dalla App IO per pagare il soggiorno scontato deve essere inserito nell'apposita procedura web dell'area riservata del portale del Fisco.
Lo sconto applicato può successivamente essere recuperato in compensazione, oppure essere ceduto.
È sempre possibile consultare anche l'elenco di tutte le comunicazioni inviate.
Dal giorno lavorativo successivo a quello della conferma dell'applicazione dello sconto, è possibile recuperare la somma sotto forma di credito d'imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione di tutti i tributi e contributi che possono essere versati tramite modello F24 come ad esempio ritenute alla fonte, Iva, contributi INPS, premi INAIL, imposte sui redditi e IRAP, IMI, tassa rifiuti e altri tributi locali.
Non si applicano i limiti annuali previsti per le compensazioni.
Per l'utilizzo in compensazione bisogna utilizzare il modello F24 esclusivamente in via telematica.
Il codice tributo da utilizzare (in base alla risoluzione 33/2020) è 6915.
Può essere molto conveniente fornire una adeguata informazione ai clienti dell'applicazione degli sconti sulla base del Bonus vacanze.
È fondamentale comunicarlo attraverso il proprio sito web, i relativi Social media utilizzati e attraverso campagne mirate di digital e traditional advertising per attrarre nuovi clienti e fidelizzare i propri clienti storici.
È disponibile, fra gli altri strumenti promozionali, anche un'apposita piattaforma di FederAlberghi sia per segnalare l'adesione al Bonus vacanze della propria struttura ricettiva sia dove il cliente potrà verificare l'elenco delle strutture che accettano il Bonus vacanze.
Le strutture ricettive non sono obbligate ad accettare il Bonus vacanze.
withinn group
Scegli la tua meta. In sicurezza.