Pubblicato il 11/05/2018
In questa intervista Aldo Guzzardi, Project Manager e Responsabile Acquisizioni del circuito withinn ci racconta le anticipazioni per la stagione estiva 2018. Ritiene che "oggi il turista abbia sempre più le capacità di realizzare una vacanza su misura e cerchi, più che mai, una esperienza di viaggio". Per questo le strutture che entrano a far parte del circuito withinn, diventano più consapevoli delle nuove esigenze in fatto di viaggi e vacanze 3.0.
Ormai sappiamo bene che uno dei più importanti cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel mondo del turismo è stato quello di entrare nel mercato online, luogo dove è principalmente il turista/cliente a scegliere, partendo dai suoi bisogni e dai suoi interessi.
Cosa cerca oggi un turista quando si accinge a prenotare una vacanza?
Secondo gli esperti del settore, a farla da padrona, è ora più che mai la "raccomandazione": la concorrenza fra strutture ricettive e destinazioni non si gioca più soltanto sul prezzo, ma sulle opinioni e sulle recensioni dei clienti.
Il turista vuole viaggiare e "immergersi" a tutto tondo nei luoghi dove tascorrerà le vacanze, a contatto con la natura, la cultura, l'arte, gustando i prodotti tipici della cucina tradizionale e...condividere con la rete le sue esperienze.
Le destinazioni e gli operatori turistici, quindi, devono fare i conti con questi nuovi asset.
Aldo, che obiettivi si pone withinn per la stagione estiva 2018?
La stagione estiva 2018 è già iniziata nel migliore dei modi, il nostro mercato (il web) procede con sempre maggior vigore e ad oggi, su molte delle nostre strutture, le proiezioni vanno oltre i risultati programmati.
Ci spieghi meglio in cosa consiste il circuito, il network? Che strategie utilizzate?
Ormai withinn si muove come una Catena Alberghiera. Tutte le strutture che entrano nel circuito assumono una identità comune e godono di una serie di servizi che per qualità e quantità, da sole, non avrebbero mai potuto permettersi. Per ogni struttura mettiamo in atto azioni che tendono a valorizzare le peculiarità della stessa e a presentarla sul mercato mondiale nel migliore dei modi. Dando ampio spazio alla destinazione la rendiamo più attrattiva e con gli strumenti che l'online offre facciamo sì che la comunicazione sia sempre completa e ricca di contenuti di ogni genere. Andiamo ad incidere sulle tariffe, confrontate continuamente con i competitor e ormai completamente dinamiche puntando ad un discorso di Revenue sin dalle prime vendite, tenendo conto del progresso dell'occupazione.
Come pensi sia cambiato negli ultimi 5 anni - se è cambiato - il modo di fare accoglienza delle strutture ricettive?
Grazie al web vi è molta più attenzione al cliente e alle sue esigenze. I giudizi dei clienti sono diventati un importante riscontro a cui dare il massimo dell'attenzione.
Perché una struttura dovrebbe affidarsi ed entrare a far parte del circuito withinn? Ci dai 3 buoni motivi?
- Entrare a far parte di un circuito nazionale godendo di tutti i benefici di servizi e rappresentanza che questo comporta.
- Avere un risparmio notevole su costi di investimento in comunicazione e personale in quanto noi offriamo tutto a nostre spese e tra i servizi vi è il booking centralizzato con professionisti multilingue.
- Ottenere un sensibile incremento di fatturato in quanto, essendo noi specialisti del settore, abbiamo una capacità più ampia di generare risultati. Inoltre non disdegniamo di relazionarci, dove possibile, anche al mercato tradizionale. Ormai lo storico delle nostre strutture lo dimostra.
Su che cosa oggi il cliente è più esigente?
Il cliente è più attento e più informato. Verifica che tutto ciò che gli si offre corrisponda a ciò che ha comprato. Ciò che cercano in una struttura va dal Wi-Fi, alla pulizia degli ambienti, all'accoglienza, fino alla posizione e alla località.
Che cos'è più importante dell'ospitalità italiana, secondo te, per un turista? Cosa apprezza maggiormente?
Assolutamente il territorio, la cultura e le esperienze enogastronomiche.
Abbiamo la consapevolezza che il turista è sempre più alla ricerca di un viaggio che lo porti ad essere "local", ad usufruire delle stesse esperienze di coloro che vivono nella destinazione. Un turismo, cioè, non più basato solo sul "vedere", ma anche sul "fare" e sul "sentire".
Conoscere quello che è "fuori" dai percorsi tracciati e noti, in una ricerca di nuovi prodotti e proposte con i locali. Abbiamo capito che il turismo è in costante trasformazione, perché si adegua alle esigenze dei turisti, offrendo loro le esperienze che richiedono.
In questo senso, le esperienze oggi devono soddisfare 3 requisiti fondamentali, ossia:
- AUTENTICITÀ, offrire al turista esperienze vere e genuine.
- ESPERIENZA, far vivere la destinazione attraverso tutti e cinque i sensi.
- CONDIVISIONE, il turista si immerge nella cultura, nella natura locali, condividendo e commentando con gli amici.
In questo contesto si inseriscono ovviamente i nostri canali blog e social, strumenti che servono per raccontare e inspirare quanto per raccontare storie, esperienze, destinazioni.
withinn usa questi mezzi potenti per far crescere e vivere l'esperienza prima, durante e dopo le vacanze.